 Ager Campanus, nel periodo romano indicava originariamente il territorio della città di Capua e poi anche quelli dei diversi municipi confinanti. Fu un territorio molto vasto se confrontato con le altre città del periodo romano. Inizialmente includeva anche l'Ager Falernus, e, si estendeva a sud fino ai Campi Flegrei, ad est lambiva le pendici del Vesuvio, a nord era cinto dalla catena Appenninica con l’antico vulcano spento di Roccamonfina, ad ovest si apriva sul mar Tirreno includendo la fertile pianura del fiume Volturno. Nell'antichità questo territorio veniva denominato anche Campania felix, dove felix stava per l'opulenza e produttività della regione, dovuta ai fertili terreni vulcanici, al fiume Volturno e al clima temperato e gradevole che rendevano famoso e rinomato questo territorio anche quale luogo ameno e di soggiorno.Oggi come allora, in questa terra è sviluppata una importante attività agricola che rappresenta uno dei settore primari principali della Regione Campania. Le statistiche nazionali vedono tale territorio ai primi posti per l’estensione in ettari e in PLV dell’0rtofrutta.
Numerose le produzioni agricole di eccellenza di questo territorio che hanno conseguito il riconoscimento europeo di produzioni I.G.P., D.O.C., D.O.P., I.G.T.,ecc.: la Melannurca Campana, la Mozzarella di Bufala Campana, l'Albicocca Vesuviana, il Cipollotto Nocerino , l'Olio extravergine di oliva "Terre Aurunche" , il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, il Carciofo di Paestum , la Castagna di Montella , il Limone di Sorrento , la Nocciola di Giffoni , la Noce di Sorrento , ecc. Tra i vini : Il lacrima Cristi del Vesuvio , il Taurasi , il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino, il Galluccio ,il Falerno del Massico; Asprinio di Aversa; Aglianico; Ischia, ecc.
Queste numerose referenze di eccellenza sono i risultati di antiche pratiche agricole e tradizioni di questo territorio, che anche oggi esprime la sua attualità produttiva di primaria importanza a livello nazionale anche per le altre coltivazioni.
|